Luna, c’è traffico d’acqua nelle ore di punta - MEDIA INAF
fonte:https://www.media.inaf.it
Le molecole d'acqua sparse sulla superficie lunare non hanno una distribuzione costante durante la giornata ma si spostano all'ombra verso il mezzogiorno lunare. Lo dice un recentissimo studio effettuato con i dati
Sulla Luna Saltellano Molecole d'Acqua - Universo Astronomia
fonte:https://www.universoastronomia.com
Utilizzando uno strumento a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, gli scienziati hanno scoperto che le molecole d’acqua si spostano sul suolo della Luna nel corso del giorno lunare, al variare d
Molecole d’acqua che si muovono sulla superficie lunare individuate dal Lunar Reconnaissance Orbiter – Notizie scientifiche.it
fonte:https://notiziescientifiche.it
Quantitativi, sebbene molto piccoli, di acqua sono stati intravisti sul suolo lunare grazie alla strumentazione del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA. L’articolo pubblicato su Geophysical Research Letters parla di come sia stato utilizzato il Lyman Alpha Mapping Project (LAMP)
Luna, c’è traffico d’acqua nelle ore di punta - MEDIA INAF
fonte:https://www.media.inaf.it
Le molecole d'acqua sparse sulla superficie lunare non hanno una distribuzione costante durante la giornata ma si spostano all'ombra verso il mezzogiorno lunare. Lo dice un recentissimo studio effettuato con i dati
Sulla Luna Saltellano Molecole d'Acqua - Universo Astronomia
fonte:https://www.universoastronomia.com
Utilizzando uno strumento a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, gli scienziati hanno scoperto che le molecole d’acqua si spostano sul suolo della Luna nel corso del giorno lunare, al variare d
Molecole d’acqua che si muovono sulla superficie lunare individuate dal Lunar Reconnaissance Orbiter – Notizie scientifiche.it
fonte:https://notiziescientifiche.it
Quantitativi, sebbene molto piccoli, di acqua sono stati intravisti sul suolo lunare grazie alla strumentazione del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA. L’articolo pubblicato su Geophysical Research Letters parla di come sia stato utilizzato il Lyman Alpha Mapping Project (LAMP)