Nuvola lenticolare, spettacolo naturale La nuvola lenticolare, o nube lenticolare, è certamente un fenomeno naturale di grande impatto. Per i più suggestionabili, questa formazione nuvolosa…
Lago Baikal il più antico e profondo del mondo
Lago Baikal: cartina e altre informazioni Tra i laghi più affascinanti del mondo va sicuramente annoverato il Lago Baikal: cartina ed altre informazioni possono essere…
Destination Earth il gemello digitale della Terra
Destination Earth: il gemello digitale della Terra DestinE, ossia Destination Earth è un ambizioso progetto della Commissione Europea. Il suo scopo è quello di creare…
Fallstreak hole i curiosi buchi nelle nuvole
Cosa sono i Fallstreak hole I Fallstreak hole, detti anche hole punch cloud, sono degli stupefacenti buchi che si creano in alcune nuvole particolari. Le…
La Giornata della Terra
La Giornata della Terra (in inglese Earth Day) è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.
Cos’è il Protocollo di Kyoto?
Il Protocollo di Kyoto sui cambiamenti climatici è un accordo internazionale che stabilisce precisi obiettivi per i tagli delle emissioni di gas responsabili dell’effetto serra e del riscaldamento del pianeta, da parte dei Paesi industrializzati che vi hanno aderito.
Le ere geologiche
La storia del nostro pianeta è stata suddivisa in cinque ere: l’era precambriana (o criptozoica), l’era primaria (o paleozoica), l’era secondaria (o mesozoica), l’era terziaria (o cenozoica) e l’era quaternaria (o neozoica), dalla più antica alla più recente, che a loro volta sono state suddivise in diversi periodi.
Le spettacolari scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera
È noto che i fulmini, visti usualmente durante un temporale, sono scariche elettriche che avvengono fra il suolo, conduttivo, e le nuvole temporalesche cariche di elettricità. Meno noti sono i fulmini che si verificano nell’alta atmosfera, scoperti solo alla fine degli anni ’80 del secolo scorso.
Sakura: il significato spirituale dei fiori di ciliegio giapponesi
La primavera in Giappone coincide con l’Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Il sakura sono proprio i meravigliosi fiori di ciliegio che tingono il paese nipponico di rosa, scopriamo qualcosa di più su questa tradizione millenaria