Come si forma un Fallstreak hole

Fallstreak hole: le misteriose ciambelle nel cielo

Fallstreak hole cosa sono i misteriosi buchi nel cielo?

Fallstreak hole, noti anche come hole punch clouds o skypunch, sono affascinanti fenomeni meteorologici che si manifestano come buchi circolari nelle nuvole stratificate, assumendo forme ad anello o a ciambella. Queste apparizioni suggestive possono sorprendere anche l’occhio più esperto, sembrando a volte aperture nel cielo o fenomeni inspiegabili.

Come si forma un Fallstreak hole?

Le Fallstreak hole si formano all’interno di nuvole di tipo altostratus o cirrostratus, composte da minuscole particelle d’acqua superraffreddata o cristalli di ghiaccio. Queste particelle, pur essendo a temperatura sotto zero, non sono ancora congelate.

Il fenomeno inizia quando cristalli di ghiaccio supplementari vengono introdotti all’interno della nuvola – spesso a causa del passaggio di un aereo, oppure per variazioni improvvise di temperatura o condensazione. I nuovi cristalli avviano un processo di evaporazione che “scioglie” parte della nuvola, lasciando un buco circolare visibile.

Questo effetto a catena fa sì che le goccioline attorno si trasformino rapidamente, creando il classico anello o apertura nel cielo.

Uno spettacolo innocuo, ma mozzafiato

Le Fallstreak hole non sono pericolose. Non causano piogge, tempeste o turbolenze. Sono semplicemente uno spettacolo della natura, che unisce meteorologia e poesia visiva. Osservarle può suscitare curiosità, stupore e – per i meno informati – persino ipotesi su fenomeni paranormali o extraterrestri.

Spesso si presentano in momenti suggestivi come l’alba o il tramonto, regalando giochi di luce e colori unici, ideali da fotografare o semplicemente da contemplare.

Dove e quando si possono osservare le Fallstreak hole?

Questi fenomeni non sono legati a una zona specifica del mondo: possono verificarsi ovunque ci siano le giuste condizioni atmosferiche. Tuttavia, sono rari e richiedono:

  • la presenza di nuvole stratificate contenenti acqua superraffreddata;
  • una perturbazione (come un aereo o un cambiamento termico) che inneschi la formazione del buco.

Negli ultimi anni, grazie alla diffusione dei social media, molte persone hanno potuto condividere i propri avvistamenti, aumentando l’interesse verso queste straordinarie formazioni.

I Fallstreak hole ci ricordano che, anche nella scienza del quotidiano, esistono eventi che sanno stupire come miracoli visivi.
La prossima volta che vedrai un cerchio perfetto tra le nuvole, saprai che non si tratta di UFO o portali, ma di un affascinante balletto tra ghiaccio, temperatura e atmosfera.

Se ti è piaciuta questo argomento visita la nostra categoria Clima e ambiente

Credit image: wikipedia.org

Come si forma un Fallstreak hole