-
Kilonova la genesi dell’oro terrestre
Oro e platino sono tra i metalli più preziosi che si rinvengono sulla Terra, ma quanti si domandano da dove arrivino? Questi elementi, infatti, non si producono nelle esplosioni di supernove, ma si creano in eventi relativamente più rari.
-
La simulazione di impatto di un asteroide è finita in tragedia
La comunità scientifica coinvolta in un’esercitazione per fare fronte a un evento simulato, la collisione di un asteroide con la Terra, non è riuscita a evitare il peggio: il masso è piombato su New York, polverizzandola.
-
Scoperto il mini cugino del T-Rex
I fossili noti dal 1998 erano stati associati a lungo a un altro dinosauro. Nonostante la parentela, il mini esemplare era alto meno di un metro e poco più grande del cranio di un tirannosauro.
-
Che cos’è il crepuscolo
Il termine crepuscolo indica il “periodo di tempo” che intercorre dal dì alla notte fonda, detto “crepuscolo serale”, oppure dalla notte fonda al dì, detto “crepuscolo mattutino”, e nel quale la Terra riceve un contributo indiretto di illuminazione del Sole, tramite diffusione e riflessione da parte dell’atmosfera.
-
Stelle cadenti arrivano le eta Aquaridi
Non soltanto asteroidi: il mese di maggio inizia con lo spettacolo offerto dalle eta Aquaridi, le stelle cadenti di primavera che vantano un affascinante legame con la famosa cometa di Halley, da cui hanno di fatto avuto origine.
-
Misteriosi laghi di Titano
Secondo nuove analisi dei dati della sonda Cassini, i piccoli laghi presenti nell’emisfero settentrionale di Titano sono sorprendentemente profondi, collocati in cima ad alture e ricchi di metano.
-
Il tesoro archeologico del Lago Titicaca
I Tiwanaku, potente civiltà preincaica, organizzavano sontuose cerimonie rituali sull’acqua, consegnando ai fondali del Lago Titicaca manufatti preziosi e animali sacrificali, rimasti nascosti dall’acqua per secoli.
-
La Giornata della Terra
La Giornata della Terra (in inglese Earth Day) è il nome usato per indicare il giorno in cui si celebra l’ambiente e la salvaguardia del pianeta Terra. Le nazioni Unite celebrano questa ricorrenza ogni anno, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, il 22 aprile.
-
Christina Koch: Nuovo record in vista per le donne dello spazio
L’astronauta Christina Koch resterà nella Stazione Spaziale Internazionale per un periodo di tempo di circa 12 mesi. All’esperta sono state affidate tre missioni consecutive: 59, 60 e 61.
-
Asteroide vulcano gli asteroidi metallici potrebbero essere stati simili a vulcani
Con la missione Psyche (Nasa, 2022) cercheremo di scoprire eventuali tracce di passato vulcanismo sugli asteroidi ferrosi, per conoscere meglio i nuclei planetari.