-
Metano su Marte
Nel 2013 il rover Nasa Curiosity, aveva messo a punto un’interessante scoperta: un’emissione di metano che oggi è stata confermata, in modo indipendente, da un team internazionale di ricercatori guidato da Marco Giuranna dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e a cui partecipano colleghi dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e dell’Agenzia Spaziale Italiana.
-
Polluce la brillante stella dei Gemelli
Polluce (β Geminorum / Beta Geminorum) è una stella situata nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine 1,15, essa è la stella più luminosa della costellazione, nonché la diciassettesima stella più brillante del cielo notturno.
-
Onde d’urto supersoniche immortalate dalla Nasa
La Nasa ha fotografato onde d’urto che intergiscono tra loro. Ottenere lo scatto giusto, però, non è stato facilissimo.
-
Una pulsar ultra veloce sfreccia nello spazio
Gli astronomi hanno scoperto una pulsar che sfreccia nello spazio alla velocità fulminea di 4 milioni di km all’ora, un razzo stellare che potrebbe coprire la distanza Terra-Luna in soli 6 minuti. La rapida fuga dell’oggetto è dovuta al “calcio” ricevuto in seguito all’esplosione di una supernova.
-
Le stelle cadenti
L’uomo è da sempre affascinato dagli astri e dai fenomeni a esso legati, uno dei quali sono proprio le stelle cadenti. Le scie luminose che passano repentinamente solcando il cielo notturno esercitano una forte attrattiva non solo per il romanticismo che trasmettono, ma anche come fenomeno astronomico di tutto rilievo.
-
Spirale di Fibonacci quando l’universo diventa armonia
Spesso siamo talmente impegnati nelle frenetiche faccende quotidiane da non renderci conto dell’ambiente che ci circonda, di quanto la natura, pur nella sua semplicità, sia armonica e simmetrica in ogni suo aspetto.
-
La costellazione di Orione
Orione o il Cacciatore (in latino Orion) è un’importante costellazione, forse la più conosciuta del cielo, grazie alle sue stelle brillanti e alla sua posizione vicino all’equatore celeste, che la rende visibile dalla maggior parte del pianeta.
-
Molecole d’acqua saltellano sulla Luna
Utilizzando uno strumento a bordo del Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, gli scienziati hanno scoperto che le molecole d’acqua si spostano sul suolo della Luna nel corso del giorno lunare, al variare della temperatura superficiale.
-
Mars 2020 su Marte sbarcherà anche il primo elicottero
Insieme a Mars 2020, sul Pianeta rosso arriverà anche un piccolo velivolo, ideato per esplorare la superficie marziana in lungo e in largo, potendosi distanziare dal luogo di atterraggio della sonda.
-
Quanto pesa la Via Lattea?
Misurare la massa della nostra dimora galattica non è così semplice: non possiamo metterla su una bilancia cosmica, né siamo in grado di averne una visione completa, dal momento che il nostro pianeta insieme a tutto il Sistema solare fa parte della Via lattea. Gli astronomi sono però riusciti ad aggirare l’ostacolo grazie a un…