JO206 la galassia medusa

Categoria: Astronomia

  • Il satellite di Nettuno. Il misterioso Tritone la settima luna del sistema solare

    Il satellite di Nettuno. Il misterioso Tritone la settima luna del sistema solare

    Tritone è il più grande satellite naturale di Nettuno, ed uno dei più massicci dell’intero sistema solare, precisamente il settimo, dopo Titano, la Luna e i quattro satelliti medicei di Giove. Scoperto nel 1846 dall’astronomo inglese William Lassell, diciassette giorni dopo la scoperta del pianeta, prende il nome dal figlio del dio del mare Poseidone…

    Leggi Tutto

  • Kilonova la genesi dell’oro terrestre

    Kilonova la genesi dell’oro terrestre

    Oro e platino sono tra i metalli più preziosi che si rinvengono sulla Terra, ma quanti si domandano da dove arrivino? Questi elementi, infatti, non si producono nelle esplosioni di supernove, ma si creano in eventi relativamente più rari.

    Leggi Tutto

  • La simulazione di impatto di un asteroide è finita in tragedia

    La simulazione di impatto di un asteroide è finita in tragedia

    La comunità scientifica coinvolta in un’esercitazione per fare fronte a un evento simulato, la collisione di un asteroide con la Terra, non è riuscita a evitare il peggio: il masso è piombato su New York, polverizzandola.

    Leggi Tutto

  • Che cos’è il crepuscolo

    Che cos’è il crepuscolo

    Il termine crepuscolo indica il “periodo di tempo” che intercorre dal dì alla notte fonda, detto “crepuscolo serale”, oppure dalla notte fonda al dì, detto “crepuscolo mattutino”, e nel quale la Terra riceve un contributo indiretto di illuminazione del Sole, tramite diffusione e riflessione da parte dell’atmosfera.

    Leggi Tutto

  • Stelle cadenti arrivano le eta Aquaridi

    Stelle cadenti arrivano le eta Aquaridi

    Non soltanto asteroidi: il mese di maggio inizia con lo spettacolo offerto dalle eta Aquaridi, le stelle cadenti di primavera che vantano un affascinante legame con la famosa cometa di Halley, da cui hanno di fatto avuto origine.

    Leggi Tutto

  • Misteriosi laghi di Titano

    Misteriosi laghi di Titano

    Secondo nuove analisi dei dati della sonda Cassini, i piccoli laghi presenti nell’emisfero settentrionale di Titano sono sorprendentemente profondi, collocati in cima ad alture e ricchi di metano.

    Leggi Tutto

  • Christina Koch: Nuovo record in vista per le donne dello spazio

    Christina Koch: Nuovo record in vista per le donne dello spazio

    L’astronauta Christina Koch resterà nella Stazione Spaziale Internazionale per un periodo di tempo di circa 12 mesi. All’esperta sono state affidate tre missioni consecutive: 59, 60 e 61.

    Leggi Tutto

  • Asteroide vulcano gli asteroidi metallici potrebbero essere stati simili a vulcani

    Asteroide vulcano gli asteroidi metallici potrebbero essere stati simili a vulcani

    Con la missione Psyche (Nasa, 2022) cercheremo di scoprire eventuali tracce di passato vulcanismo sugli asteroidi ferrosi, per conoscere meglio i nuclei planetari.

    Leggi Tutto

  • Il Grande Carro dalla sette stelle più brillanti

    Il Grande Carro dalla sette stelle più brillanti

    Il Grande Carro o Gran Carro è uno degli asterismi più classici e più conosciuti della volta celeste; è formato dalle sette stelle più brillanti della costellazione dell’Orsa Maggiore, che formano una caratteristica figura a forma di carro o di un aratro. Per molte civiltà, antiche e no, questa figura è considerata una vera e…

    Leggi Tutto

  • Fasce di Van Allen

    Fasce di Van Allen

    La fascia di Van Allen è un toro di particelle cariche (plasma) all’interno della magnetosfera terrestre trattenute dal campo magnetico terrestre per effetto della forza di Lorentz. Queste particelle cariche “urtandosi” tra di loro perdono energia cinetica sotto forma di radiazione che raggiunge i 30keV.

    Leggi Tutto