-
Pubblicità nello spazio
Il cielo notturno sarà il display di campagne pubblicitarie spaziali, nel vero senso della parola.
-
La giornata del meteo spaziale dedicata alle aurore boreali
Per celebrare l’occasione, l’Agenzia Spaziale Europea ha organizzato un evento di tre giorni a Tromsø, in Norvegia, dove 30 fortunati partecipanti potranno osservare da vicino le luci del nord.
-
Le zebre di Venere uno studio sulle strutture atmosferiche del pianeta
Gigantesche strutture nuvolose nell’atmosfera di Venere, trascinate da cicloni planetari o da venti di straordinaria potenza.
-
Chi sono i bambini indaco e bambini cristallo?
Secondo una corrente della parapsicologia, dopo i bambini “indaco”, venuti come doni all’umanità per prepararla alle future generazioni di salvatori, saranno i bambini “cristallo” a prendere le redini del mondo.
-
Il monte Roraima un’isola tra le nuvole
Nel profondo delle foreste pluviali del Venezuela misteriosi altopiani si innalzano a più di 2700 metri di altezza, ma visti dall’alto appaiono come isole che galleggiano su un mare di nubi. Sono i tepuis, che nella lingua dei nativi Pemón significa montagna, il più famoso dei quali è chiamato Monte Roraima.
-
Gli antichi fiumi di Marte
La sonda MarsExpress ha realizzato scatti in HD dei letti che un tempo ospitavano i corsi d’acqua del pianeta rosso: si snodavano da nord a sud, con un canale principale e gli affluenti.
-
Gli alieni di Darwin
Se non siamo soli nell’Universo, quanto ci somigliano i nostri vicini di casa?
-
In Islanda una spettacolare Aurora a forma di drago illumina il cielo
L’aurora boreale può essere oggetto di alcune fotografie davvero spettacolari. Ma anche per gli standard eccezionalmente elevati delle immagini che mostrano l’aurora boreale, questa è particolarmente speciale.
-
Che cosa farà la sonda Beresheet sulla Luna?
L’obiettivo principale della breve missione scientifica del lander israeliano Beresheet è studiare i campi magnetici delle rocce lunari.
-
Tapputi Belatekallim il primo chimico della storia
Tapputi, nota anche come Tapputi-Belatekallim (“Belatekallim” è un titolo che significa “sovrintendente femmina di un palazzo”), è considerata la prima chimica del mondo.