JO206 la galassia medusa

Categoria: tutti i risultati

  • L’enigmatico Cifrario Beale

    L’enigmatico Cifrario Beale

    Il cifrario Beale viene considerato come uno dei grandi enigmi crittografici ancora irrisolti. Si compone di una serie di tre messaggi lasciati nel 1822 da Thomas J. Beale ad un amico, con l’impegno di leggerli solo se non fosse tornato, che condurrebbero ad un favoloso tesoro sepolto nella Contea di Bedford, in Virginia (Stati Uniti…

    Leggi Tutto

  • Il rapporto Cometa

    Il rapporto Cometa

    Il Rapporto Cometa è un documento non ufficiale francese, promosso nel 1999 dal presidente di allora Jacques Chirac e del primo ministro Lionel Jospin, sul fenomeno UFO.

    Leggi Tutto

  • Quanto pesa la Via Lattea?

    Quanto pesa la Via Lattea?

    Misurare la massa della nostra dimora galattica non è così semplice: non possiamo metterla su una bilancia cosmica, né siamo in grado di averne una visione completa, dal momento che il nostro pianeta insieme a tutto il Sistema solare fa parte della Via lattea. Gli astronomi sono però riusciti ad aggirare l’ostacolo grazie a un…

    Leggi Tutto

  • L’ Astronauta di Kiev la misteriosa statuetta

    L’ Astronauta di Kiev la misteriosa statuetta

    La misteriosa statuetta nota come “L’astronauta di Kiev” ( denominata in questo modo per la prima volta da Peter Kolosimo, anche se forse sarebbe più corretto cosmonauta ), è un enigma che non ha ancora incontrato una soluzione certa.

    Leggi Tutto

  • World Wide Web compie 30 anni

    World Wide Web compie 30 anni

    Il World Wide Web – il sistema che permette di usufruire della gran parte dei contenuti disponibili su Internet – fu descritto ufficialmente per la prima volta il 12 marzo del 1989 dal suo inventore Tim Berners-Lee.

    Leggi Tutto

  • Le ere geologiche

    Le ere geologiche

    La storia del nostro pianeta è stata suddivisa in cinque ere: l’era precambriana (o criptozoica), l’era primaria (o paleozoica), l’era secondaria (o mesozoica), l’era terziaria (o cenozoica) e l’era quaternaria (o neozoica), dalla più antica alla più recente, che a loro volta sono state suddivise in diversi periodi.

    Leggi Tutto

  • Virginidi le stelle cadenti di marzo

    Virginidi le stelle cadenti di marzo

    Marzo, arriva la primavera sotto una pioggia di stelle. Il cielo dell’equinozio sarà infatti impreziosito dalle Virginidi, le meteore attese nel terzo mese dell’anno e stavolta con il loro massimo proprio tra il 19 e il 20 e poi tra il 21 e il 22.

    Leggi Tutto

  • Le spettacolari scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera

    Le spettacolari scariche elettriche dalle nubi verso la ionosfera

    È noto che i fulmini, visti usualmente durante un temporale, sono scariche elettriche che avvengono fra il suolo, conduttivo, e le nuvole temporalesche cariche di elettricità. Meno noti sono i fulmini che si verificano nell’alta atmosfera, scoperti solo alla fine degli anni ’80 del secolo scorso.

    Leggi Tutto

  • La Nebulosa Cuore

    La Nebulosa Cuore

    C 1805 (nota anche come Nebulosa Cuore o con la sigla W4) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.

    Leggi Tutto

  • Sakura: il significato spirituale dei fiori di ciliegio giapponesi

    Sakura: il significato spirituale dei fiori di ciliegio giapponesi

    La primavera in Giappone coincide con l’Hanami, la festa in cui si assiste alla fioritura del ciliegio. Il sakura sono proprio i meravigliosi fiori di ciliegio che tingono il paese nipponico di rosa, scopriamo qualcosa di più su questa tradizione millenaria

    Leggi Tutto